Home

Dopo la prima edizione che ha avuto luogo in Cina nel 2013, sarà la Fondazione Piccola Opera Charitas Onlus ad ospitare a Giulianova (Italia) nel maggio 2016 il 2° Meeting internazionale... Leggi tutto...

Programma

Mercoledì 18 maggio, Sessione inaugurale, Sala Convegni, Museo d’arte dello Splendore... Leggi tutto...

Accreditamento

L’evento in programma venerdì 20 maggio dal titolo LA RIABILITAZIONE NEL PERCORSO DI REINSERIMENTO SOCIALE è stato accreditato in Agenas, con il codice 160679... Leggi tutto...

Sede

MAS, Museo d’Arte dello Splendore Viale dello Splendore 112 - 64021 Giulianova (TE) · 085 8007157 . Per raggiungerci in auto... Leggi tutto...

Patrocini

L'evento è posto sotto il patrocinio di... Leggi tutto

Iscrizione e contatti

La partecipazione al Meeting (incluso l’evento di venerdì 20 maggio) è gratuita e i crediti ECM saranno attribuiti ai primi 100 iscritti aventi diritto... Leggi tutto

Mostre

La mostra "Talenti senza frontiere" racchiude in sé tre diverse realtà: Huiling (Cina), Kaarisilta (Finlandia) e Piccola Opera Charitas (Italia). Essa rappresenta... Leggi tutto

Dopo la prima edizione che ha avuto luogo in Cina nel 2013, sarà la Fondazione Piccola Opera Charitas Onlus ad ospitare a Giulianova (Italia) nel maggio 2016 il 2° Meeting internazionale su arte ed ergoterapia nel corso del quale si incontreranno e si racconteranno, mettendo a confronto le loro diverse esperienze, la Fondazione Piccola Opera Charitas (Italia), l’Organizzazione Huiling (Cina) e Kaarisilta (Finlandia).

All’interno di queste realtà la fragilità è considerata una delle tante manifestazioni della persona umana, e lo sviluppo delle abilità mentali avviene anche attraverso l’arte, come alfabeto universale fatto di segni, forme e colori atti ad esprimere l’unicità di ognuno attraverso la propria creatività orientata ad una crescita personale nel confronto e nella condivisione di gesti ed emozioni.

L’arte terapia, l’ergoterapia e la terapia occupazionale nei loro aspetti culturali, espressivi, medico riabilitativi e sociali costituiranno il tema centrale dei giorni del meeting.

Ai temi, argomento dei vari incontri, si affiancheranno alcune Mostre, ospitate nelle sale espositive del Museo d’Arte dello Splendore, due delle quali frutto della qualificata e preziosa collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila.